Featured

Cristo nostra Speranza è Risorto!

Fratelli e sorelle carissimi,
la luce del Cristo Risorto illumini i nostri cuori, doni speranza e pace a tutti e a ciascuno di noi.

La Luce Pasquale è una Luce diversa, Divina, che ha squarciato le tenebre della morte e ha portato nel mondo lo splendore di Dio, lo splendore della Verità e del Bene.

Coraggio, fratelli e sorelle, Cristo Risorto cammina davanti a noi verso nuovi cieli e terra nuova, in cui finalmente potremo vivere tutti come un’unica famiglia, figli dello stesso Padre.

Lui è con noi tutti i giorni sino alla fine dei tempi. Camminiamo dietro a Lui, in questo mondo ferito da tante contraddizioni, cantando l’Alleluia.

Nel nostro cuore c’è gioia e dolore, sul nostro viso sorrisi e lacrime.

Questa è la nostra povera realtà terrena. Ma Cristo nostra Speranza è Risorto e cammina con noi.

E con Lui tutto si rinnova, tutto può rinascere a vita nuova.

BUONA PASQUA a tutti!!

Padre Gabriele

Featured

Passione del Signore

Carissimi fratelli e sorelle,
stiamo varcando la porta che ci introduce nella Settimana Santa, la settimana più importante dell'anno liturgico e della nostra vita cristiana.
Questo attraversare la porta ci richiama all'anno giubilare che stiamo vivendo e che ha come motto "La Speranza non delude".
Ed è proprio così, cari fratelli e sorelle, partendo dalla Domenica delle Palme dove il Signore entra a Gerusalemme tra canti di gioia, passiamo per la via della sofferenza e della croce, e proprio qui dove sembra non ci sia più speranza che la storia cambia per sempre, il Signore risorge in anima e corpo.

Featured

Parola - Eucarestia - Carità

Fratelli e sorelle carissimi,
durante i lavori di restauro della nostra parrocchia è stato riportato alla luce un antico e bellissimo rosone proprio sulla facciata della chiesa.
Speriamo che possa essere pienamente valorizzato!
Questa “scoperta” mi da l’occasione per riflettere insieme sulle tante possibilità della nostra comunità parrocchiale.

Featured

“Caritas Christi Urget nos”

Ecco i primi passi che la nostra comunità parrocchiale è chiamata a compiere in questo tempo quaresimale:

  1. Riconoscere e affermare con forza il primato della Parola di Dio;
  2. Mettere l’Eucarestia al centro della sua vita e della sua missione;
  3. Essere una parrocchia che sente l’urgenza della carità, che si lascia interpellare dalla carità.

La carità è innanzitutto un clima, una comunione che si deve respirare nella comunità che si raduna per celebrare l’Eucarestia.

Featured

L'Eucarestia Cuore della comunità

Valorizzare i doni e i carismi di ciascuno, riconoscere e affermare il primato della Parola di Dio, tutto questo aiuta la nostra comunità a crescere e a rinnovarsi.

In questa terza domenica vogliamo mettere in evidenza la centralità dell’Eucarestia.

Featured

La Parola di Dio forma, plasma, crea la comunità

La nostra parrocchia deve prendere sempre più coscienza della ricchezza che possiede e valorizzare i doni e i carismi di ciascuno, con la convinzione che la comunità parrocchiale va costruita insieme, con il contributo di tutti (Ia Domenica). Mentre proseguono i lavori di ristrutturazione della facciata e del campanile, facciamo un passo in avanti nell’impegno di rinnovarci come comunità. Vogliamo essere una comunità parrocchiale che riconosce e afferma il primato della Parola di Dio.

“Non di solo pane vive l’uomo ma di ogni Parola che esce dalla bocca di Dio”.

Featured

"Se il Signore non costruisce la casa, invano faticano i costruttori" (Salmo 126)

Fratelli e sorelle,
con il Mercoledì delle Ceneri siamo entrati nel prezioso tempo della Quaresima.

Quaranta giorni per prepararsi a celebrare con fede e gratitudine il grande mistero della nostra redenzione, la Pasqua di nostro Signore Gesù Cristo.

Featured

Quaresima 2025 - Pellegrini di speranza

Fratelli e sorelle carissimi,
amati parrocchiani e amici tutti, pace e gioia nel Signore Gesù!
La nostra comunità parrocchiale, in comunione con tutta la Chiesa e con tutte le persone di buona volontà, segue con apprensione e fiducia il decorso ospedaliero di Papa Francesco.

Featured

Il restauro della facciata e del campanile della nostra bellissima Chiesa

Fratelli e sorelle carissimi,
sono iniziati i lavori di restauro della facciata e del campanile della nostra bellissima chiesa parrocchiale di Santa Barbara.

18 - 25 Gennaio - Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani 2025

«Credi tu questo?» (Giovanni 11,26) è l’interrogativo scelto per questi otto giorni di dialogo fra fedi.

Preghiera

«Dio del cielo e della terra,
Gesù Cristo, tuo Figlio,
ti ha rivelato come nostro Padre
e ci ha promesso il dono dello Spirito:
concedi alla tua Chiesa di superare
lo scandalo delle divisioni,
affinché possiamo dare testimonianza
alla tua vita di comunione,
nell’unità della nostra comune
professione di fede e nell’amore
del reciproco servizio.
Per Cristo nostro Signore.
Amen»

Preghiera pubblicata nel Sito Web dell'Ufficio Nazionale per L'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana

 

Domenica 12 Gennaio: Festa del Battesimo del Signore

“Mentre Gesù sosta in preghiera dopo il Battesimo, il cielo si apre e discende sopra di Lui lo Spirito Santo, in forma di colomba, e una voce dal cielo dice: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in Te ho posto il mio compiacimento».

Messaggio dell'Arcivescovo per l'inizio del 2025 - VIDEO

"Vi annuncio una grande gioia...."

“Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc 2,10-11).

Tra lo stupore dei poveri e il canto degli angeli, il cielo si apre sulla terra: Dio si è fatto uno di noi per farci diventare come Lui, è disceso in mezzo a noi per rialzarci e riportarci nell’abbraccio del Padre.

Questa è la nostra speranza: Dio è l’ Emmanuele, è Dio con noi. L’infinitamente grande si è fatto piccolo, la luce divina è brillata fra le tenebre del mondo, la gloria del cielo si è affacciata sulla terra nella piccolezza di un Bambino nato per noi.
E se Dio viene, anche quando il nostro cuore somiglia a una povera mangiatoia, allora possiamo dire: la speranza non è morta, la speranza è viva e avvolge la nostra vita per sempre!

Santo Natale 2024 - Messaggio dell’Arcivescovo Baturi

img stemma arc cag

Santo Natale 2024

Messaggio dell’Arcivescovo

In una misera capanna, accade l’impensabile.

«Dio si è manifestato nascendo - scrive Gregorio Nazianzeno - il Verbo prende spessore, l’invisibile si lascia vedere, l’intangibile diviene palpabile, l’intemporale entra nel tempo, il Figlio di Dio diviene figlio dell’uomo» (Sermone 38).

Un evento impensabile e sorprendente che cambia la storia degli uomini e dà pienezza al tempo (Gal 4,4-5).

Subito gli uomini poveri e semplici, gli uomini che vivono nella speranza di qualcosa che vada “oltre” la loro quotidiana fatica, si mettono in cammino, seguendo segni di luce, lo splendore degli angeli e il brillio della cometa. Si mettono in cammino, si fanno pellegrini di speranza, i pastori e i magi, i miseri e gli inquieti. Il Bambino di Betlemme diviene il punto di convergenza del pellegrinaggio degli uomini che sperano e che si muovono per il credito dato ai segni che hanno sorpreso nel loro cielo.

La speranza ha bisogno di un cammino e di luci attuali, non di utopie senza fondamento. Nella Lettera di indizione del Giubileo Ordinario 2025, ormai prossimo, scrive Francesco: «Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé» (Spes non confundit, n.21).

Auguri di un Santo Natale e felice Anno Santo 2025

Alla comunità parrocchiale e a tutto il paese di Sinnai

giungano i nostri più sentiti auguri di un Santo Natale e felice Anno Santo 2025

padre Gabriele e don Guido - padre Francesco e don Luigi

Il Giubileo della Speranza e della Carità: un cammino di rinnovamento

L’Anno Giubilare 2025 avrà inizio il 24 Dicembre 2024, nella Solennità del Natale del Signore, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro da parte del Santo Padre in Vaticano.

Nella Domenica successiva, il 29 Dicembre 2024, Festa della Sacra Famiglia, si terrà la solenne apertura dell’Anno giubilare nelle Chiese Diocesane.

Quarta Domenica di Avvento

Il tempo di Avvento che stiamo per concludere ci invita a guardare indietro, ricordando la nascita del Salvatore, nello stesso tempo ci invita a guardare in avanti, nella speranza di
vederlo un giorno e vivere con Lui per sempre.
Ma l’Avvento è soprattutto il tempo che ci aiuta a vivere il presente, l’oggi. É questo il momento in cui le promesse di Dio si compiono e si realizzano, nel presente, qui e ora.

Con il desiderio di attraversare da “pellegrini di speranza” la “Porta Santa” del prossimo Giubileo 2025, ci siamo impegnati ad aprire la Porta della Speranza, la Porta della Fede, la Porta della Gioia e in questa quarta Domenica apriamo la Porta della Carità.

San Giovanni ci ricorda che Dio è carità, Dio è Amore: Lui per primo è venuto incontro a noi e ha posto la Sua tenda in mezzo.

É Gesù Colui che stavamo aspettando!

Terza Domenica di Avvento

Sorelle e fratelli carissimi ci siamo messi in cammino in questo tempo di Avvento per attraversare da “pellegrini di speranza” la “Porta Santa” del Giubileo 2025.

Se apriamo le Porte a Gesù TUTTO CAMBIA!

La nostra vita si trasforma e prende una direzione nuova, si carica di speranza e di fiducia e si gioca nella carità, viene vissuta con gioia nell’incontro con gli altri, coltivando un
senso nuovo di giustizia e di amore.

Abbiamo aperto la Porta della Speranza (I Domenica), spalancato la Porta della Fede (II Domenica) e, in questa III Domenica in GAUDETE, ti invito ad aprire la Porta della Gioia.
Noi abbiamo troppo bisogno di accogliere il Signore, Colui che è la nostra gioia. Noi abbiamo bisogno di Colui che dona senso alla nostra vita, abbiamo bisogno di Colui che ci dona la vera vita!

Seconda Domenica di Avvento

“Tutti possano varcare la soglia di quel santuario vivente che è Gesù e, Lui, vivere l’esperienza dell’amore di Dio che rinvigorisce la Speranza e rinnova la gioia” (Papa Francesco).

Nella I^ Domenica di Avvento siamo stati invitati ad aprire la Porta della Speranza.

Continuiamo a tenerla aperta anzi a spalancare la porta del nostro cuore e della nostra vita a Cristo Gesù che “rinvigorisce la Speranza e rinnova la gioia”.

In questa II^ Domenica ti invito ad aprire la Porta della Fede.

Credi in Gesù! Lui ti Ama! Lui ti dona la forza del Suo Spirito.

Prima Domenica d'Avvento

Amici, fratelli e sorelle carissimi, con la I Domenica di Avvento iniziamo un nuovo anno liturgico.

Ci mettiamo con fiducia in cammino per attraversare da “pellegrini di speranza” la Porta Santa del Giubileo 2025.

Tutto cambia se apriamo la porta del nostro cuore al Signore Gesù che viene e che SPERANZA bussa e non si stanca mai di cercarci. 

È Lui che per primo desidera incontrarci per riempire la nostra vita dei suoi doni di grazia e di santità. La fede, la speranza, la carità e la gioia sono frutto dell’incontro con Gesù.

Se oltrepassiamo la “Porta di salvezza” che è Gesù stesso, troveremo anche la forza per annunciare la sua presenza nel mondo! Sentiamo anche noi l’esigenza di indicare agli uomini e alle donne di buona volontà che il Signore Gesù è davvero la Speranza per l’umanità.

E quanto bisogno abbiamo oggi di Speranza!

Il nostro impegno allora consiste nel “preparare la via” perché possiamo accogliere con fede e gratitudine il Salvatore del mondo.

Saperci con Gesù ci dà Speranza e TUTTO CAMBIA!

1 Novembre: Festa di Tutti i Santi

Il mese di Novembre ci spinge a riflettere su di uno dei misteri più belli della fede cattolica: la comunione dei Santi.

Mi piace ricordare spesso questa verità, soprattutto durante le Messe Esequiali, siamo un’unica grande famiglia!

Noi ancora pellegrini nel tempo, nella storia e i nostri cari entrati ormai nella vita piena, nella vita eterna. Non due realtà, due mondi diversi ma un’unica grande realtà, un solo Corpo e un solo Spirito. Nella festa di Tutti i Santi celebriamo i meriti di tutti i Santi, il che significa so prattutto celebrare i doni di Dio, le meraviglie che Dio ha operato nella vita di queste persone, la loro risposta alla grazia di Dio, il fatto che seguire Cristo con tutte le Sue conseguenze è possibile. Una moltitudine immensa di Santi canonizzati e di altri non canonizzati, sono arrivati alla pienezza che Dio vuole per tutti. Celebriamo e ricordiamo anche la chiamata universale alla santità che ci rivolge il Signore: “Siate perfetti come è perfetto il Padre vostro che è nei Cieli” (Mt 5,48).

Il felice viandante tra Divino e creato

La settimana scorsa abbiamo celebrato San Francesco d’Assisi, una figura che continua a ispirare attraverso i secoli. La sua vita ci invita a cercare la grandezza nel quotidiano e a trovare Dio nei volti dei Santi.

La Didachè, uno dei più antichi testi cristiani, ci esorta a guardare i Santi, vicini e lontani, per scoprire la vera pace.
Il teologo Romano Guardini sottolinea l’aspirazione di Francesco a qualcosa di assolutamente grande, un ideale che evolve da quello cavalleresco a un incontro sponsale con Cristo.

Francesco ci insegna a tendere verso ciò che è eterno, mentre nutre una profonda tenerezza per il Creato. Questa dualità di aspirazioni è essenziale nel suo pensiero.

Dobbiamo educare i giovani a cercare ideali alti e a riconoscere la bontà delle piccole cose quotidiane. Nella «Vita Seconda» di Tommaso da Celano, Francesco è descritto come un «felice viandante», che trova gioia nelle realtà che lo circondano, pur desiderando l’incontro con Dio.

Amare la natura diventa così un modo per accedere al mistero divino. Trasmettere questa visione è fondamentale per il nostro cammino verso l’Eterno.

Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo

Apertura Sito Web della Parrocchia

Da oggi è attivo il sito web della nostra Parrocchia.

Cliccate su www.parrocchiasantabarbarasinnai.it e scoprite la nostra comunità. L’obiettivo di questo lavoro è quello di far conoscere e promuovere tutte le attività che la Parrocchia organizza affinché la Comunità possa essere coinvolta.

Unitevi a noi per crescere nella fede,condividere momenti di gioia e superare eventuali criticità.

Rimanete aggiornati sugli orari delle messe, delle azioni liturgiche, delle attività, iniziative ed eventi.

Insieme costruiamo una comunità forte e accogliente! Vi aspettiamo per camminare insieme nella fede!

Ci auguriamo che anche per la nostra comunità il sito diventi una ricchezza e una via per arrivare dentro le nostre famiglie, portando un messaggio che ci faccia crescere verso la comunione.

Un particolare ringraziamento a Pierluigi che si è adoperato per curare il sito.

Con l’augurio che questa iniziativa possa essere un mezzo per rimanere sempre più connessi, vi abbraccio e di cuore vi benedico.

Padre Gabriele

«La Chiesa si avvicina a Internet con realismo e fiducia. Come altri strumenti di comunicazione, esso è un mezzo e non un fine in se stesso. Internet può offrire magnifiche opportunità di evangelizzazione se utilizzato con competenza e con una chiara consapevolezza della sua forza e delle sue debolezze.

Soprattutto, offrendo informazioni e suscitando interesse, esso rende possibile un primo incontro con il messaggio cristiano, in particolare ai giovani che sempre più ricorrono al ciberspazio quale finestra sul mondo.

È importante, quindi, che la comunità cristiana escogiti modi molto pratici per aiutare coloro che entrano in contatto per la prima volta attraverso Internet, a passare dal mondo virtuale del ciberspazio al mondo reale della comunità cristiana».

Dal messaggio di Giovanni Paolo II per la 36^ Giornata delle Comunicazioni Sociali (2002)

"Ma voi, chi dite che Io sia"?

«La gente, chi dice che io sia? Ma voi, chi dite che io sia?» (Vangelo)

Ma voi chi dite che Io siaGesù pone ùn dùplice quesito: ùno sù che cosa pensano di Lùi le folle; un altro sù che cosa pensano di Lùi i discepoli, coloro, cioè, che gli sono più vicini.
Sono domande che dobbiamo sentire fatte anche a noi, e solo se sapremo dare ad esse ùna risposta potra stabilirsi tra noi e il Cristo un'autentica relazione di vita.

Le domande di Gesù esigono una risposta integrale dell'uomo, come a ogni dono di Dio deve corrispondere il dono totale della persona.

Leggi anche....

 

 

 

 

 

 

 

 

SEGUICI NEL CANALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiesa di Santa Barbara

 

Chiesa S. Barbara SinnaiPARROCCHIA SANTA BARBARA

Piazza Chiesa, 7 - 09048 - Sinnai (CA)

Telefono: 070 76 71 02

Cellulare: 349 81 01 597

E-Mail: s.barbarasinnai@parrocchiasantabarbarasinnai.it


BibbiaEdu


Il Portico Giornale

Vatican News
Chiesa di Cagliari Caritas Cagliari CEI logo 8xmille