Fratelli e sorelle,
con il Mercoledì delle Ceneri siamo entrati nel prezioso tempo della Quaresima.
Quaranta giorni per prepararsi a celebrare con fede e gratitudine il grande mistero della nostra redenzione, la Pasqua di nostro Signore Gesù Cristo.
Vivere questo tempo come un cammino verso la Pasqua significa prepararsi a rinnovare l’alleanza con il Dio della vita e dell’amore. Per raggiungere questa meta dobbiamo impegnarci a togliere tutto ciò che offusca o deforma la fede e tutto quello che non fa risplendere il Vangelo.
Siamo chiamati a “rivestire l’uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella vera santità” (Ef 4,24).
In questa Quaresima abbiamo pensato di prendere spunto dai lavori di ristrutturazione della nostra parrocchia di Santa Barbara.
Siamo convinti che non basta riportare l’edificio al suo antico splendore, se anche la chiesa comunità non si rinnova.
Condivido con tutti voi questo primo pensiero: gli operai sul piano materiale stanno lavorando su un edificio che ha una storia gloriosa di tanti secoli.
Sul piano spirituale la nostra parrocchia deve prendere sempre più coscienza della ricchezza che possiede: la presenza viva e laboriosa di diversi gruppi (Vincenziane, Casa 12, Mosaico, Oratori, Centro anziani, Gruppo Padre Pio, Alleanza di Misericordia, Gruppo Madonna del Carmelo, Gruppo Madonna di Fatima, Gruppo di preghiera Santi Cosma e Damiano, priore, le suore ancelle della sacra famiglia, Rinnovamento nello Spirito, i cori parrocchiali, gruppo Apostolato della preghiera, Legio Mariae, Gruppo ministranti e i comitati).
L’impegno e la disponibilità di tanti volontari, di tante persone, a partire dalle catechiste che si prendono cura della preparazione e formazione dei nostri ragazzi, a quanti ogni settimana si adoperano per avere una chiesa sempre pulita e accogliente, l’avere a disposizione diverse strutture e spazi per il lavoro pastorale… questi e altri sono i nostri punti di forza!
Dobbiamo partire da quanto abbiamo! La nostra comunità deve anche prendere coscienza dell’importanza di camminare insieme, di lavorare insieme, di superare chiusure e divisioni.
La comunità parrocchiale va costruita insieme, con il contributo di tutti. È necessario dialogare di più per giungere a valori condivisi.
È necessario mostrare a tutti che è possibile vivere relazioni vere, fraterne, gratuite, sincere, fondate sul Vangelo.
Padre Gabriele