L'impianto planimetrico del monumento è basato sul rettangolo, ripartito secondo l'asse longitudinale in n° 4 di arcate a sesto acuto, impostate sui piedritti che emergono dal piano murale laterale.
All'interno nella parete di fondo corrispondente a quella dell'altare è ubicata una scala che conduce alla sacrestia, sita ad livello inferiore a quello della navata. Il prospetto frontale che è la parte più rilevante del monumento è caratterizzata da un portone sull'asse centrale, con un lunotto ad arco sito superiormente ad un frontone che ripone gli archi a sesto acuto, nella cui chiave è situata la croce in ferro battuto.
Elemento significativo emergente nella facciata sono i due campanili situati nei lati, che bilanciano la composizione della facciata secondo tematiche tardo barocche. Le parti laterali e il retro della chiesa non presentano elementi architettonici di rilievo.
Fonte Informazioni: Catalogo Beni Culturali - disponibili su Licenza CC BY 4.0